Chenickname
2011-09-21 20:28:57 UTC
L'equinozio succede quando l'asse di rotazione del nostro Pianeta
diventa perpendicolare al raggio di rivoluzione. Abitando io sul
parallelo 45, quello che passa per Torino, e' ovvio che oggi l'ombra a
mezzogiorno ha formato un angolo di 45 gradi, un ottavo di angolo
giro. Posando una bottiglia sulla spiaggia, oggi mi beavo vederne
l'ombra tanto lunga quanto la bottiglia era alta. Un semplice
esperimento per dire: se non lo sai, siamo in equinozio. E' una
semplice cosa che ti da' una dimensione cosmica, come quando vedi
un'eclisse.
Questo gioco me ne ricorda uno ben piu' nobile, quello di Eratostene
nel 3.o secolo a.C. (!) che misuro' una differenza di angolo d'ombra
tra l'attuale Nissan sul Nilo e Alessandria d'Egitto. La differenza
risulto' di un cinquantesimo di angolo giro ed Eratostene dedusse
correttamente che la circonferenza della Terra dovesse essere
cinquanta volte la distanza tra le due citta', azzeccandoci alla
grande.
E' impressionante pensare al livello scientifico degli antichi pagani
cancellato da secoli di oscurantismo cristiano. Gia'... se solo
Cristoforo Colombo avesse saputo di Eratostene... non avrebbe scoperto
l'America! Perche' la scoperta dell'America e' un chiaro esempio di
serendipity. Che cos'e' la serendipita'? La migliore definizione che
ho letto e': "Serendipita' e' cercare l'ago nel pagliaio e trovare la
figliola del fattore." Un amico mi diceva: "Cercavo una figliola e mi
sono punto con un ago. Che cose' questa, serendipity inversa?". E'
sfiga, ragazzo, e' sfiga.
Ah, dimeticavo, a me gli equinozi mi fanno divagare.
Livio
diventa perpendicolare al raggio di rivoluzione. Abitando io sul
parallelo 45, quello che passa per Torino, e' ovvio che oggi l'ombra a
mezzogiorno ha formato un angolo di 45 gradi, un ottavo di angolo
giro. Posando una bottiglia sulla spiaggia, oggi mi beavo vederne
l'ombra tanto lunga quanto la bottiglia era alta. Un semplice
esperimento per dire: se non lo sai, siamo in equinozio. E' una
semplice cosa che ti da' una dimensione cosmica, come quando vedi
un'eclisse.
Questo gioco me ne ricorda uno ben piu' nobile, quello di Eratostene
nel 3.o secolo a.C. (!) che misuro' una differenza di angolo d'ombra
tra l'attuale Nissan sul Nilo e Alessandria d'Egitto. La differenza
risulto' di un cinquantesimo di angolo giro ed Eratostene dedusse
correttamente che la circonferenza della Terra dovesse essere
cinquanta volte la distanza tra le due citta', azzeccandoci alla
grande.
E' impressionante pensare al livello scientifico degli antichi pagani
cancellato da secoli di oscurantismo cristiano. Gia'... se solo
Cristoforo Colombo avesse saputo di Eratostene... non avrebbe scoperto
l'America! Perche' la scoperta dell'America e' un chiaro esempio di
serendipity. Che cos'e' la serendipita'? La migliore definizione che
ho letto e': "Serendipita' e' cercare l'ago nel pagliaio e trovare la
figliola del fattore." Un amico mi diceva: "Cercavo una figliola e mi
sono punto con un ago. Che cose' questa, serendipity inversa?". E'
sfiga, ragazzo, e' sfiga.
Ah, dimeticavo, a me gli equinozi mi fanno divagare.
Livio