Discussione:
Manica e mantica
(troppo vecchio per rispondere)
Bhisma
2020-03-29 11:42:24 UTC
Permalink
SOCRATE : Pensa allora , mio bel ragazzo , che quello precedente era il
discorso di Fedro , figlio di Pitocle , del demo di Mirrinunte , e che
quello che ora mi accingo a pronunciare é di Stesicoro di Imera ,
figlio di Eufemo . Ed ecco quello che occorre dire : " Non é discorso
veritiero quello che dice che , anche quando ci sia un amante , si deve
concedere i propri favori a chi non ama , perchè l' uno si trova in uno
stato di follia , mentre l' altro é in uno stato di assennatezza . Se
infatti la follia fosse senz' altro un male , sarebbe stato detto bene
. Invece , i beni più grandi ci provengono mediante una follia che ci
viene data per concessione divina . Infatti , la profetessa di Delfi e
le sacerdotesse di Dodona , quando si trovavano in stato di follia ,
procurarono alla Grecia molti e bei benefici sia in privato sia in
pubblico , mentre , quando si trovavano in stato di assennatezza , ne
procurarono pochi se non nessuno . E se dicessimo poi della Sibilla e
degli altri che avvalendosi della mantica di ispirazione divina ,
predicendo molte cose a molte persone , li indirizzarono sulla retta
via per il futuro , ci dilungheremmo nel dire cose già note a tutti .
Ma merita di venire addotto come testimonianza il fatto che , anche fra
gli antichi , coloro che hanno coniato i nomi non hanno considerato la
mania come cosa nè brutta nè vergognosa . In caso diverso , non
avrebbero chiamato " manica " la più bella fra le arti con la quale si
prevede il futuro , dando ad essa proprio questo nome . Invece ,
considerandola cosa bella , allorchè essa sorga per sorte divina , le
hanno imposto quel nome , mentre gli uomini di oggi , ignari del bello
, hanno introdotto una " t " e l' hanno ridefinita " mantica " . In
effetti , anche la ricerca del futuro che fanno coloro che sono in
stato di assennatezza mediante uccelli e altri segnali , in quanto
muovendo dalla ragione procurano intelligenza e fondata conoscenza alla
" oiesi " , o opinione umana , gli antichi la chiamarono " oionistica "
. E dunque , quanto più é perfetta e degna d' onore la mantica rispetto
all' oionistica , per il nome e per l' azione dell' una rispetto al
nome e all' azione dell' altra , tanto più , come attestavano gli
antichi , la mania che proviene da un dio é migliore dall' assennatezza
che proviene dagli uomini . Inoltre , alle malattie e alle sofferenze
più gravi , che vi sono in alcune stirpi e che provengono da non si sa
quali antiche colpe , la mania insorgendo e profetizzando in coloro che
vi erano destinati , trovò uno scampo mediante il ricorso alle
preghiere e ai culti degli dei . Perciò la mania , grazie a riti di
purificazione e di iniziazione , preserva sia per il presente che per
il futuro chi ne é partecipe ; infatti , per chi é invasato e posseduto
da una giusta forma di mania , essa ha trovato una liberazione dai mali
presenti . Il terzo tipo di invasamento e di mania proviene dalle Muse
. Questa mania , dopo essersi impossessata di un' anima sensibile e
pura , la risveglia suscitando in essa ispirazione bacchica per i canti
e per gli altri generi di poesia e , attraverso la celebrazione di
innumerevoli imprese degli antichi , educa i posteri . Invece ,
chiunque si presenti alle porte della poesia senza essere ispirato
dalla mania delle Muse , convinto che gli basterà la tecnica per essere
un bravo poeta , sarà un poeta mancato , perchè la poesia di chi é in
sè viene oscurata da quella di coloro che sono in preda a mania . Tanti
sono i begli effetti della mania proveniente dagli dei e ancora di più
potrei dirtene . Di conseguenza non dobbiamo temere questa condizione ,
nè ci deve turbare un discorso che cerchi di spaventarci dicendo che
bisogna preferire l' amicizia di chi é padrone di sè a quella di chi é
preda della passione . Questo discorso per riuscire vincitore deve
anche dimostrare , oltre a ciò , che l' amore non é inviato dagli dei
all' amante e all' amato per loro vantaggio . Noi invece dobbiamo
dimostrare il contrario , cioè che tale mania é concessa dagli dei in
vista della massima felicità . Certo la dimostrazione non sarà
convincente per i sottili ragionatori , ma lo sarà per i sapienti
--
Saluti da Bhisma
... e il pensier libero, è la mia fé!
Massimo 456b
2020-03-29 11:57:14 UTC
Permalink
Post by Bhisma
SOCRATE : Pensa allora , mio bel ragazzo , che quello precedente era il
discorso di Fedro , figlio di Pitocle , del demo di Mirrinunte , e che
Molto bene. Cosa ne deduci da questa bella riflessione?
--
----Android NewsGroup Reader----
http://usenet.sinaapp.com/
Bhisma
2020-03-29 11:59:58 UTC
Permalink
Post by Massimo 456b
Molto bene. Cosa ne deduci da questa bella riflessione?
Non c'è nulla da dedurre.
--
Saluti da Bhisma
... e il pensier libero, è la mia fé!
Massimo 456b
2020-03-29 12:22:29 UTC
Permalink
Post by Bhisma
Post by Massimo 456b
Molto bene. Cosa ne deduci da questa bella riflessione?
Non c'è nulla da dedurre.
Ma come? Neanche una musa ispiratrice che ti faccia apparire un
po' pazzo ai giudizi razionali del Cicap?
Non ci sono piu' le muse di una volta.
--
----Android NewsGroup Reader----
http://usenet.sinaapp.com/
Bhisma
2020-03-29 12:26:22 UTC
Permalink
Post by Massimo 456b
Post by Bhisma
Post by Massimo 456b
Molto bene. Cosa ne deduci da questa bella riflessione?
Non c'è nulla da dedurre.
Ma come? Neanche una musa ispiratrice che ti faccia apparire un
po' pazzo ai giudizi razionali del Cicap?
Non ci sono piu' le muse di una volta.
E' un discorso per sapienti, non per sottili ragionatori.

Né per sottili ragionatori scientocicappini né per sottili ragionatori
fideotomistici.
--
Saluti da Bhisma
... e il pensier libero, è la mia fé!
Massimo 456b
2020-03-29 12:30:46 UTC
Permalink
Post by Bhisma
Post by Massimo 456b
Molto bene. Cosa ne deduci da questa bella riflessione?
Non c'è nulla da dedurre.
E' un discorso per filosofi ovviamente.
--
----Android NewsGroup Reader----
http://usenet.sinaapp.com/
Bhisma
2020-03-29 12:32:09 UTC
Permalink
Post by Massimo 456b
E' un discorso per filosofi ovviamente.
Per *sapienti*.
--
Saluti da Bhisma
... e il pensier libero, è la mia fé!
Massimo 456b
2020-03-29 12:38:05 UTC
Permalink
Post by Bhisma
Post by Massimo 456b
E' un discorso per filosofi ovviamente.
Per *sapienti*.
--
Socrate ancora non fa la distinzione.
Puoi considerarlo un sofista ma per me non si merita quell'attributo.
Magari puo' generare rabbia perche' alla fine ha sempre ragione.
Ma questo non per esperienza e cultura che e' la dote del sapiente
ma proprio perche' usa la ragione sua e quella altrui come creta
da modellare.
--
----Android NewsGroup Reader----
http://usenet.sinaapp.com/
Bhisma
2020-03-29 12:43:03 UTC
Permalink
Post by Massimo 456b
Per sapienti.
Socrate ancora non fa la distinzione.
Il Socrate di Platone la fa eccome: nota che ho citato letteralmente
l'ultima riga del brano che ho trascritto "Certo la dimostrazione non
sarà convincente per i sottili ragionatori , ma lo sarà per i sapienti"

Onestamente, non so se il Socrate di Platone sia lo stesso Socrate di
Aristofane e di Senofonte, ma per un *sapiente* non ha nessuna
importanza :-)
--
Saluti da Bhisma
... e il pensier libero, è la mia fé!
Massimo 456b
2020-03-29 12:48:41 UTC
Permalink
Post by Bhisma
Post by Massimo 456b
Per sapienti.
Socrate ancora non fa la distinzione.
Il Socrate di Platone la fa eccome: nota che ho citato letteralmente
Interpreto che il sapiente di Platone sia il giudice che e' in
noi. E' ovvio che coloro che hanno esperienza e cultura
giudicheranno benevolmente chi e' irrazionalmente ispirato o
guidato a differenza dei giudici ancora legati a una razionalita'
inesperta.
--
----Android NewsGroup Reader----
http://usenet.sinaapp.com/
Bhisma
2020-03-29 12:51:18 UTC
Permalink
Post by Massimo 456b
Interpreto che il sapiente di Platone sia il giudice che e' in
noi.
Allora quella è la tua sapienza.
--
Saluti da Bhisma
... e il pensier libero, è la mia fé!
Massimo 456b
2020-03-29 13:19:45 UTC
Permalink
Post by Massimo 456b
Interpreto che il sapiente di Platone sia il giudice che e' in
noi.
Sono abbastanza vecchio per non essere piu' giovane.
Sai il potere della verita'?
Se avessero detto:
"Chi esce muore" senza controlli ci saremmo liberati di un
cospicuo numero di idioti.
Ma essere giovani e' essere idioti ed bello esserlo.
Tu che sei di Firenze sai benissimo che il magnifico ispirato
dalla musa scrisse:
Quanto bella e' giovinezza
Che si fugge tuttavia
Chi vuol esser lieto sia
Del doman non v'e' certezza.

Che ci voleva dire?
--
----Android NewsGroup Reader----
http://usenet.sinaapp.com/
Bhisma
2020-03-29 13:07:49 UTC
Permalink
Post by Bhisma
Il Socrate di Platone la fa eccome: nota che ho citato letteralmente
l'ultima riga del brano che ho trascritto "Certo la dimostrazione non
sarà convincente per i sottili ragionatori , ma lo sarà per i sapienti"
Riflessione aggiuntiva: la sorgente del discorso di Socrate stavolta
non è una sacerdotessa, ma un *POETA*, Stesicoro di Imera.

Per Socrate non c'è poi tanta differenza.

Io mi limito a rammentare che la poesia è un fare, più che un ragionare.

Proprio come la mantica.
--
Saluti da Bhisma
... e il pensier libero, è la mia fé!
Massimo 456b
2020-03-29 13:26:28 UTC
Permalink
Post by Bhisma
Il Socrate di Platone la fa eccome: nota che ho citato letteralmente
l'ultima riga del brano che ho trascritto "Certo la dimostrazione non
Platone non era molto concorde.
Pone condizioni alla poesia.
Ossia di non sconfinare nel faso.
--
----Android NewsGroup Reader----
http://usenet.sinaapp.com/
Massimo 456b
2020-03-29 13:36:42 UTC
Permalink
Post by Bhisma
Il Socrate di Platone la fa eccome: nota che ho citato letteralmente
Falso... Sorry
--
----Android NewsGroup Reader----
http://usenet.sinaapp.com/
Omega
2020-03-29 16:57:40 UTC
Permalink
Post by Bhisma
Post by Massimo 456b
Per sapienti.
Socrate ancora non fa la distinzione.
Il Socrate di Platone la fa eccome: nota che ho citato letteralmente
l'ultima riga del brano che ho trascritto "Certo la dimostrazione non
sarà convincente per i sottili ragionatori , ma lo sarà per i sapienti"
Onestamente, non so se il Socrate di Platone sia lo stesso Socrate di
Aristofane e di Senofonte, ma per un *sapiente* non ha nessuna
importanza :-)
Grazie per averci comunicato di essere un sapiente.
Per un vil meccanico come me è una consolazione sapere che esistono i
sapienti.
Una sola curiosità: che cosa sanno?
Ah ecco, non lo possono dire, altrimenti perderebbero il titolo di sapienti.
Bhisma
2020-03-29 17:03:49 UTC
Permalink
Post by Omega
razie per averci comunicato di essere un sapiente.
Per un vil meccanico come me è una consolazione sapere che esistono i
sapienti. Una sola curiosità: che cosa sanno?
Ah ecco, non lo possono dire, altrimenti perderebbero il titolo di sapienti.
Ma rosica di meno, che terrai il fegato più sano :-)
--
Saluti da Bhisma
... e il pensier libero, è la mia fé!
Omega
2020-03-30 10:13:56 UTC
Permalink
Post by Bhisma
grazie per averci comunicato di essere un sapiente.
Per un vil meccanico come me è una consolazione sapere che esistono i
sapienti. Una sola curiosità: che cosa sanno?
Ah ecco, non lo possono dire, altrimenti perderebbero il titolo di sapienti.
Ma rosica di meno, che terrai il fegato più sano :-)
Adesso capisco che cosa significa "sapiente": conosce a fondo gli
epatoprotettori :)
Massimo 456b
2020-03-29 17:12:19 UTC
Permalink
Post by Massimo 456b
Per sapienti.
Socrate ancora non fa la distinzione.
E' un bel problema.
Bisognerebbe studiare un tasso di contagiosita' di un sapiente...
Ma sono gli anziani del villaggio in parole povere. Ci sono in
tutte le culture.
Forse nella nostra meno.
--
----Android NewsGroup Reader----
http://usenet.sinaapp.com/
Bhisma
2020-03-29 17:15:42 UTC
Permalink
Post by Massimo 456b
Bisognerebbe studiare un tasso di contagiosita' di un sapiente...
Posto che al sapiente importi contagiare altri, naturalmente.
Post by Massimo 456b
Ma sono gli anziani del villaggio in parole povere.
Posto che al sapiente importi essere un anziano del villaggio,
naturalmente.
--
Saluti da Bhisma
... e il pensier libero, è la mia fé!
Solania
2020-03-29 17:28:00 UTC
Permalink
Post by Bhisma
Post by Massimo 456b
Bisognerebbe studiare un tasso di contagiosita' di un sapiente...
Posto che al sapiente importi contagiare altri, naturalmente.
Post by Massimo 456b
Ma sono gli anziani del villaggio in parole povere.
Posto che al sapiente importi essere un anziano del villaggio,
naturalmente.
--
Saluti da Bhisma
... e il pensier libero, č la mia fé!
....meglio "anziano" del villaggio che "scemo del villaggio"....lo dice il ragionamento stesso....

Bhisma
2020-03-29 17:34:17 UTC
Permalink
Post by Solania
....meglio "anziano" del villaggio che "scemo del villaggio"....
Dipende da quanto il villaggio è furbo.
--
Saluti da Bhisma
... e il pensier libero, è la mia fé!
Omega
2020-03-30 10:15:33 UTC
Permalink
Post by Bhisma
Post by Massimo 456b
Bisognerebbe studiare un tasso di contagiosita' di un sapiente...
Posto che al sapiente importi contagiare altri, naturalmente.
Post by Massimo 456b
Ma sono gli anziani del villaggio in parole povere.
Posto che al sapiente importi essere un anziano del villaggio,
naturalmente.
No certo. Infatti non c'è adolescente che non si dichiari sapiente.
Bhisma
2020-03-30 11:31:43 UTC
Permalink
Post by Omega
No certo. Infatti non c'è adolescente che non si dichiari sapiente.
Yawn. L'adolescente sbadiglia e ti lascia a rosicare da solo :-)
--
Saluti da Bhisma
... e il pensier libero, è la mia fé!
Omega
2020-03-31 10:01:25 UTC
Permalink
Post by Bhisma
Post by Omega
No certo. Infatti non c'è adolescente che non si dichiari sapiente.
Yawn. L'adolescente sbadiglia e ti lascia a rosicare da solo :-)
L'adolescente sapiente ha parlato. Augh!
Bhisma
2020-03-31 13:27:58 UTC
Permalink
Post by Omega
Post by Bhisma
Post by Omega
No certo. Infatti non c'è adolescente che non si dichiari
sapiente.
Yawn. L'adolescente sbadiglia e ti lascia a rosicare da solo :-)
L'adolescente sapiente ha parlato. Augh!
veramente si è limitato a sbadigliare :-)
--
Saluti da Bhisma
... e il pensier libero, è la mia fé!
Omega
2020-04-01 09:51:46 UTC
Permalink
Post by Bhisma
Post by Omega
Post by Bhisma
Post by Omega
No certo. Infatti non c'è adolescente che non si dichiari
sapiente.
Yawn. L'adolescente sbadiglia e ti lascia a rosicare da solo :-)
L'adolescente sapiente ha parlato. Augh!
veramente si è limitato a sbadigliare :-)
Allora sbadigli sempre e soltanto, evidentemente.
Bhisma
2020-04-01 10:18:08 UTC
Permalink
Post by Omega
Allora sbadigli sempre e soltanto, evidentemente.
Quando leggo te, sì.
--
Saluti da Bhisma
... e il pensier libero, è la mia fé!
Omega
2020-04-03 10:14:19 UTC
Permalink
Post by Bhisma
Post by Omega
Allora sbadigli sempre e soltanto, evidentemente.
Quando leggo te, sì.
Qundo rispondo a te è necessario, direi ovvio.

Omega
2020-03-30 10:15:09 UTC
Permalink
Post by Massimo 456b
Post by Massimo 456b
Per sapienti.
Socrate ancora non fa la distinzione.
E' un bel problema.
Bisognerebbe studiare un tasso di contagiosita' di un sapiente...
Ma sono gli anziani del villaggio in parole povere. Ci sono in
tutte le culture.
Forse nella nostra meno.
Certo: è evidente che li stiamo liquidando, non solo il coronavirus.

Proprio qui dentro si è proposto di sottoporli a selezione naturale,
come Johnson in un primo tempo, prima di scoprire di aver detto una
cazzata in stile pseudo-imperiale.
rawmode
2020-03-29 15:34:39 UTC
Permalink
"Omega"
sapienti.
Una sola curiosità: che cosa sanno?
Ah ecco, non lo possono dire, altrimenti perderebbero il titolo di sapienti.
...
Vedi che ci hai azzeccato!?:)
Ma non e' che non lo possono dire per peccato o comandamento,
o per altro: non si puo' dire...
Ma ancora una volta, non perche' e' peccato ecc... o e' impossibile, m
e' indicibile! Cozza..perche' si tratta di anti-intelletto, dunque
anti-parole..
Ma non e' scelta politica, ma condizione per l'appunto tecnica..
Spero di aver risolto io, cosa sa un sapiente..nulla sa, vede!!
rawmode
2020-03-29 15:42:26 UTC
Permalink
"rawmode"
Post by rawmode
Ma non e' scelta politica, ma condizione per l'appunto tecnica..
Spero di aver risolto io, cosa sa un sapiente..nulla sa, vede!!
Devo essere ancora piu' preciso..
la condizione di sapienza, e' la condizione di "veggenza",
la quale e' antitetica all'intelletto..
e' come un pendolo, se c'e' l'una, non c''e' l'altra.
E l'altra, c'e' quando non c'e' l'una!
Questa e' la condizione!

E' come la meditazione, che non puo' esser fatta!
perche' meditazione e' per l'appunto il non fare!!
Dunque in questo consiste anche la tecnica!
rawmode
2020-03-29 16:14:01 UTC
Permalink
"rawmode"
Post by rawmode
la condizione di sapienza, e' la condizione di "veggenza",
la quale e' antitetica all'intelletto..
e' come un pendolo, se c'e' l'una, non c''e' l'altra.
Intendo condizione-intelletto e condizione-veggenza,
sono i due rami del pendolo, voi stati in surplace su
qualche ramo(sempre lo stesso), come uccellatili...!!
Ovvero mel merito della scienza, che gli girava la testa,
avete fermato il pendolo, tutto sull'intelletto, e per quello..
non si vede un cazzo. Avidia!!ignoranza spirituale.
Vuol dire non vedere, non non sapere...
Omega
2020-03-30 10:16:28 UTC
Permalink
Post by rawmode
"Omega"
sapienti.
Una sola curiosità: che cosa sanno?
Ah ecco, non lo possono dire, altrimenti perderebbero il titolo di sapienti.
...
Vedi che ci hai azzeccato!?:)
Ma non e' che non lo possono dire per peccato o comandamento,
o per altro: non si puo' dire...
Ma ancora una volta, non perche' e' peccato ecc... o e' impossibile, m
e' indicibile! Cozza..perche' si tratta di anti-intelletto, dunque
anti-parole..
Ma non e' scelta politica, ma condizione per l'appunto tecnica..
Spero di aver risolto io, cosa sa un sapiente..nulla sa, vede!!
Quello che stai dicendo si può spiegare molto più terra-terra, senza
mitizzare niente, e senza diventare "sapienti" solo perché ci si
circonda di un'aura mitica con sotto niente di niente.

La mia era soltanto ironia, ma grazie per l'impegno.
Bhisma
2020-03-30 11:36:53 UTC
Permalink
Post by Omega
Quello che stai dicendo si può spiegare molto più terra-terra, senza
mitizzare niente, e senza diventare "sapienti" solo perché ci si
circonda di un'aura mitica con sotto niente di niente.
Sappiate anche voi circondare di un'aura mitica un segreto di
Pulcinella, e io non vi chiamerò Pulcinella ma Grande Iniziato :-)

(Diceva il Kremmerz)

Passate anche voi il tempo a rosicare perchè certe aure mitiche
conferiscono a un segreto di Pulcinella più potenza di tutte le vostre
elucubrazioni razionalistiche e io non vi chiamerò Pulcinella ma
rosicone.

(Questo lo dico *io*... e non per *tuo* beneficio, ovviamente :-) )
--
Saluti da Bhisma
... e il pensier libero, è la mia fé!
Omega
2020-03-31 10:02:04 UTC
Permalink
Post by Bhisma
Post by Omega
Quello che stai dicendo si può spiegare molto più terra-terra, senza
mitizzare niente, e senza diventare "sapienti" solo perché ci si
circonda di un'aura mitica con sotto niente di niente.
Sappiate anche voi circondare di un'aura mitica un segreto di
Pulcinella, e io non vi chiamerò Pulcinella ma Grande Iniziato :-)
Vizio tipicamente tuo. Specie davanti a uno specchio.
Bhisma
2020-03-31 13:31:33 UTC
Permalink
Post by Omega
Vizio tipicamente tuo. Specie davanti a uno specchio.
Ma perché ti affanni tanto?

Sei così poco fiducioso delle tue affermazioni, del tuo essere il
Signor Omega che ha pure scritto un libro, del tuo Parmenide, della tua
prosopopea e della tua retorica, che basta un ragazzino che riveste di
una citazione di Platone e due di Kremmerz un segreto inesistente per
farti macinare tanto rosicamento? :-)
--
Saluti da Bhisma
... e il pensier libero, è la mia fé!
Omega
2020-04-01 09:51:27 UTC
Permalink
Post by Bhisma
Post by Omega
Vizio tipicamente tuo. Specie davanti a uno specchio.
Ma perché ti affanni tanto?
Sei così poco fiducioso delle tue affermazioni, del tuo essere il
Signor Omega che ha pure scritto un libro,
Errore, più d'uno e uno in cantiere
Post by Bhisma
del tuo Parmenide, della tua
prosopopea e della tua retorica,
Senti chi parla di retorica e di prosopopea! Un bel coraggio! :))
Post by Bhisma
che basta un ragazzino che riveste di
una citazione di Platone e due di Kremmerz un segreto inesistente per
farti macinare tanto rosicamento? :-)
Alle cazzate reagisco d'istinto, per una ragione semplice: perché i due
che hai citato non meritano alcuna credibilità.
Bhisma
2020-04-01 10:17:49 UTC
Permalink
Post by Omega
Alle cazzate reagisco d'istinto
Bravo.
--
Saluti da Bhisma
... e il pensier libero, è la mia fé!
rawmode
2020-03-30 13:59:20 UTC
Permalink
"Omega"
Post by Omega
circonda di un'aura mitica con sotto niente di niente.
La mia era soltanto ironia, ma grazie per l'impegno.
Pensi che te la fa vedere aggratiz!? anche la mia!!:))
Ma la domanda era esatta in quel caso, ed era necessaria tutta la
spiegazione..
Io mica rispondo a te!?? e chi te sape!!!
Bhisma
2020-03-30 12:18:58 UTC
Permalink
Post by rawmode
Ma non e' che non lo possono dire per peccato o comandamento,
o per altro: non si puo' dire...
Ma ancora una volta, non perche' e' peccato ecc... o e' impossibile, m
e' indicibile! Cozza..perche' si tratta di anti-intelletto, dunque
anti-parole.. Ma non e' scelta politica, ma condizione per l'appunto
tecnica.. Spero di aver risolto io, cosa sa un sapiente..nulla sa,
vede!!
Senza dubbio, ma vale la pena forse fare una chiosa intorno al
"silenzio iniziatico".

L'Opera come esperienza è di per sé incomunicabile ed indicibile.

I mezzi che portano a realizzarla, le tecniche, i Riti, di per sé non
lo sarebbero.

Proprio come l'esperienza dei Misteri rispetto ai Riti che ad essa
conducono.

Eppure anch'essi sono segreti e vietati ai profani, sebbene a dire
"fate così e cosà e vedete un po'" non ci voglia nulla.

Un motivo c'è, nella tradizione Ermetica e in altre (per quel poco che
posso concettualizzare di esse) : "Il silenzio vitalizza, la parola
uccide".

Se ti perdi nel labirinto di Ermete, ci trascorri anni ed anni
faticando e d'improvviso comprendi, in un lampo d'abbagliante e
assoluta certezza, quali sono i primi mezzi per iniziare l'Opera che il
simbolo ri-vela, quella è già, di per sé, una prima *illuminazione*,
uno di quegli attimi in cui il mondo sembra *davvero* sospendersi per
riassestarsi sui suoi cardini e riorientarsi, riorientando tutta la tua
vita. Anche se all'apparenza nulla cambia tutto acquista un nuovo senso.
Lo so che questa potrebbe sembrare facilissima retorica a buon mercato,
eppure, chi fosse passato da esperienza dal genere (che non vi sono
illuminazioni solo secondo Tradizione) capirà a cosa alludo.

E su questo nuovo senso, vai avanti.

Se quegli stessi mezzi venissero prescritti con indifferenza, come se
fossero l'orario del treno Pisa-Livorno o la ricetta per un lassativo,
l'effetto sulla psiche sarebbe quello di un fascio di spaghetti troppo
cotti e poco più.

Funzionerebbe lo stesso quella Via, se non fosse frutto di conquista
personale in quel modo?
L'esoterismo classico dice di no, perché quella prima illuminazione è
anche un primo momento di separazione delle forze sottili che eccetera
eccetera.

Io onestamente, non saprei, mi manca il raffronto.

Ma poiché esistono patti e giuramenti da fare *prima* di iniziare
quella ricerca, et pacta sunt servanda ed Deorum Manium (Manium, mi
capite?) Iura Sancta Esto non mi sognerei di infrangerli.


E questa è uno strato profondo di Silenzio intorno al nucleo
ineludibile del Silenzio dell'Opera.

Vi è poi un altro strato ancora più esteriore, che è proprio
dell'Occidente cristiano: vi sono stati secoli e secoli nei quali la
ricerca di un Dio e di un'anima secondo mezzi non previsti dalla
Religione unica dominante potevano concludersi nel caldo abbraccio di
un rogo o nell'amorevole essere riportati a misura di cristiani
ufficialmente approvati sulla ruota della tortura. (Parere personale,
gran parte del segreto massonico, almeno della prima Massoneria è
dovuto a questa tradizione)

E poi, certo il primo strato: "Via i profani e gli schiavi", come
veniva bandito ai Misteri.

Perchè, lo ripeto, se un malfattore o uno schiavo viene iniziato,
partecipa dell'immortalità. Epaminonda, se non iniziato, no.
--
Saluti da Bhisma
... e il pensier libero, è la mia fé!
rawmode
2020-03-30 14:15:48 UTC
Permalink
"Bhisma"
Post by Bhisma
Perchè, lo ripeto, se un malfattore o uno schiavo viene iniziato,
partecipa dell'immortalità. Epaminonda, se non iniziato, no.
bah, tutto molto barocco e gotico pure!!:))
sono convinto che le mani debbano condurre la testa..
e non viceversa...Siamo qui per essere qui, e qualsiasi
posto o situazione va bene, purche' non ci si caschi dentro,
come a una scialuppa!! che doveva fare l'inchino, il cretino!!
E ora serve il chinino!!... e si', contro la malaria...
pure nella swhepps c'e' !!:))leggi e vedi, acqua tonica!!
rawmode
2020-03-30 14:37:47 UTC
Permalink
"rawmode"
Post by rawmode
come a una scialuppa!! che doveva fare l'inchino, il cretino!!
Quello che intendevo dire e' che la nostra Trad. e' davvero
imponente.. e' uno schema maggiore poiche' e' composto
un po' da tutti gli altri, e si tratta della nostra cultura se cosi'
si puo' dire, sintetizzata a sua volta dall'arte in generale, che
non poteva essere altrimenti. La sola cosa che conti e' chi sappia..
ovvero per modo di dire, "che conti", e' ricavarne in un modo
o nell'atro la sorta di filo di Arianna, proprio per non risolversi
a un certo punto e licenziare il tutto come una grande e prevista,
Babele! Se la torre deve cadere puo' essere fatto certo anche in modo
razionale, e artificiale, come un.. quei disegni con la sabbia indiani,
che dopo fatti li cancelli.., che ora non ricordo. Per il resto..
il fattore terzo incomodo e' che si tratti pur sempre di lotte o
correnti energetiche, che uno conosce e uno no..
Ovvero lsciamo perdere perche' il disegno e' uguale al gotico e barocco..
con qualche sfumatura sinistra, ultimamente... Questi continuano
palesemente o a sottovalutare, o a ignorare o a condurre, il gioco.
Bhisma
2020-03-30 22:14:27 UTC
Permalink
Post by rawmode
bah, tutto molto barocco e gotico pure!!:))
Ma perlomeno non è tedesco.
--
Saluti da Bhisma
... e il pensier libero, è la mia fé!
i***@googlemail.com
2020-03-30 17:53:34 UTC
Permalink
Post by Bhisma
Post by rawmode
Ma non e' che non lo possono dire per peccato o comandamento,
o per altro: non si puo' dire...
Ma ancora una volta, non perche' e' peccato ecc... o e' impossibile, m
e' indicibile! Cozza..perche' si tratta di anti-intelletto, dunque
anti-parole.. Ma non e' scelta politica, ma condizione per l'appunto
tecnica.. Spero di aver risolto io, cosa sa un sapiente..nulla sa,
vede!!
Senza dubbio, ma vale la pena forse fare una chiosa intorno al
"silenzio iniziatico".
L'Opera come esperienza è di per sé incomunicabile ed indicibile.
I mezzi che portano a realizzarla, le tecniche, i Riti, di per sé non
lo sarebbero.
Proprio come l'esperienza dei Misteri rispetto ai Riti che ad essa
conducono.
Eppure anch'essi sono segreti e vietati ai profani, sebbene a dire
"fate così e cosà e vedete un po'" non ci voglia nulla.
Un motivo c'è, nella tradizione Ermetica e in altre (per quel poco che
posso concettualizzare di esse) : "Il silenzio vitalizza, la parola
uccide".
Se ti perdi nel labirinto di Ermete, ci trascorri anni ed anni
faticando e d'improvviso comprendi, in un lampo d'abbagliante e
assoluta certezza, quali sono i primi mezzi per iniziare l'Opera che il
simbolo ri-vela, quella è già, di per sé, una prima *illuminazione*,
uno di quegli attimi in cui il mondo sembra *davvero* sospendersi per
riassestarsi sui suoi cardini e riorientarsi, riorientando tutta la tua
vita. Anche se all'apparenza nulla cambia tutto acquista un nuovo senso.
Lo so che questa potrebbe sembrare facilissima retorica a buon mercato,
eppure, chi fosse passato da esperienza dal genere (che non vi sono
illuminazioni solo secondo Tradizione) capirà a cosa alludo.
E su questo nuovo senso, vai avanti.
Se quegli stessi mezzi venissero prescritti con indifferenza, come se
fossero l'orario del treno Pisa-Livorno o la ricetta per un lassativo,
l'effetto sulla psiche sarebbe quello di un fascio di spaghetti troppo
cotti e poco più.
Funzionerebbe lo stesso quella Via, se non fosse frutto di conquista
personale in quel modo?
L'esoterismo classico dice di no, perché quella prima illuminazione è
anche un primo momento di separazione delle forze sottili che eccetera
eccetera.
Io onestamente, non saprei, mi manca il raffronto.
Ma poiché esistono patti e giuramenti da fare *prima* di iniziare
quella ricerca, et pacta sunt servanda ed Deorum Manium (Manium, mi
capite?) Iura Sancta Esto non mi sognerei di infrangerli.
E questa è uno strato profondo di Silenzio intorno al nucleo
ineludibile del Silenzio dell'Opera.
Vi è poi un altro strato ancora più esteriore, che è proprio
dell'Occidente cristiano: vi sono stati secoli e secoli nei quali la
ricerca di un Dio e di un'anima secondo mezzi non previsti dalla
Religione unica dominante potevano concludersi nel caldo abbraccio di
un rogo o nell'amorevole essere riportati a misura di cristiani
ufficialmente approvati sulla ruota della tortura. (Parere personale,
gran parte del segreto massonico, almeno della prima Massoneria è
dovuto a questa tradizione)
E poi, certo il primo strato: "Via i profani e gli schiavi", come
veniva bandito ai Misteri.
Perchè, lo ripeto, se un malfattore o uno schiavo viene iniziato,
partecipa dell'immortalità. Epaminonda, se non iniziato, no.
ideaprima

e insisti a sparare cazzate a raffica.
Bhisma
2020-03-30 18:42:56 UTC
Permalink
Post by i***@googlemail.com
e insisti a sparare cazzate a raffica.
E insisti a leggerle :-)
--
Saluti da Bhisma
... e il pensier libero, è la mia fé!
i***@googlemail.com
2020-03-30 19:22:59 UTC
Permalink
Post by Bhisma
Post by i***@googlemail.com
e insisti a sparare cazzate a raffica.
E insisti a leggerle :-)
--
Saluti da Bhisma
... e il pensier libero, è la mia fé!
ideaprima

sono qui apposta a leggere tutto ciò che il tempo mi consente, ed è una minima parte di ciò che viene scritto ... non me ne frega niene di chi scrive... ma ciò che viene scritto.
Bhisma
2020-03-30 21:20:23 UTC
Permalink
Post by i***@googlemail.com
sono qui apposta a leggere tutto ciò che il tempo mi consente,
Dovresti impiegare meno tempo a leggere e più a cercare di capire
qualcosa, quello è il problema :-)
--
Saluti da Bhisma
... e il pensier libero, è la mia fé!
Loading...